(ANSA) – Mare pulito nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e a Massa Lubrense. Lo dicono i dati ufficiali dell’ARPAC che ha effettuato molti campionamenti in diversi luoghi del parco marino nel mese di giugno. Niente streptococchi, niente coliformi fecali, parametri che indicano un ottimo stato di salute del mare, soprattutto a Punta Campanella e nella baia di Jeranto.
Read the full story
Uscire dall’Autostrada A3 Napoli – Salerno al casello di Castellammare di Stabia (al km22) e seguire le indicazioni per Sorrento – Penisola Sorrentina.
Read the full story
Il 12 dicembre 1997, il Ministero dell’Ambiente decretava l’istituzione dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, ai sensi della legge quadro sulle aree protette 6.12.1991, n. 394.
Read the full story
Massa Lubrense è l’unico comune in provincia di Napoli ad avere ottenuto la bandiera blu!
Read the full story
Sabato 19 e Domenica 20 Luglio
Una serie di appuntamenti che si svolgono nel centro cittadino, seguendo i sapori dei piatti al profumo di limoni, i suoni delle musiche popolari, la riscoperta dei palazzi più antichi, delle stradine, degli angoli tipici.
Read the full story
Nel mese di maggio, Massa Lubrense ha confermato la sua aspirazione a divenire la città più pulita d’ Italia e ha differenziato l’ 80,90% dei suoi rifiuti e si è aggiudicata la leadership dei comuni che hanno profuso i maggiori sforzi proprio sul fronte della raccolta dei rifiuti.
Read the full story
Rassegna di cinema all’aperto organizzata dal centro I care di Massa Lubrense presso il campetto parrocchiale in via Partenope 6 – Massa centro.
Read the full story
“Poi da Surrento un miglio appare la città di Massa di nuovo nome, alla quale ha dato, e tuttavia dà gran fama Paolo Portarello eccellente Poeta, e grande humanista. Quindi poi si vede il solingo Monte Atheneo, il quale per non esse congiunto con altro monte si stende in lungo verso Ponente, ed è chiamato altrimenti Monte di Massa, fu ancora detto Prenusso, Sirreo, Minervio, e colle Equano, nell’estremo del Promontorio si vede in gran parte il tempio di Minerva edificato da Ulisse.
Read the full story
La Marina di Puolo (frazione di Massa Lubrense) si trova esattamente a metà strada fra la Marina Grande di Sorrento e la Marina della Lobra e a tale proposito si narra l’aneddoto di Sardella.
Read the full story
Dal Capo di Massa fino alla Punta della Campanella la costa segue l’asse nord-sud rimanendo esposta a tutti i venti del III e del IV quadrante. Quindi al passaggio del capo attenti alle correnti ed al cambiamento di moto ondoso, a volte capita che da un lato sia assolutamente calmo e dall’altro molto agitato.
Read the full story